Un viaggio nel mondo del lavoro, attraverso le persone e le aziende, fra difficoltà ed esperienze. In ogni puntata troviamo un diverso protagonista e la sua storia. Racconti che di volta in volta, mettono sotto la lente d’ingrandimento i vari ambiti del lavoro, dalla somministrazione, alla qualificazione e fino alla riqualificazione professionale.

Ogni storia, inevitabilmente, si dirige verso un settore specifico dell’impresa italiana. Ogni puntata è dunque l’occasione per immergersi in un diverso territorio e per fornire allo spettatore, attraverso il percorso del protagonista, l’occasione di affrontare temi importanti come la formazione tecnologica, la collocazione, la ricerca e poi la selezione di risorse con competenze qualificate o il welfare.

Storie reali che la conduttrice, Metis Di Meo, ci porta a conoscere, fra emozioni e riflessioni, per raccontare da vicino il mondo del lavoro oggi. Alle storie di vita sono di volta in volta legati, tematicamente, approfondimenti e dati; tutto questo grazie ai nostri esperti del settore, che puntualmente ci daranno modo di conoscere le informazioni utili per collocarsi e muoversi, oggi, nel multiforme pianeta delle professioni

Il Nostro Capitale Umano riceve il “Premio Moige” nell'ambito della XIII edizione della Guida critica ai programmi televisivi family friendly “Un Anno di Zapping… e di like 2019-2020”, il più importante riconoscimento in ambito televisivo

Michele Romano

Produttore Televisivo

Metis Di Meo

Presentatrice e autrice

Carlotta Ercolino

Autrice

Giovanna Serpico

Autrice

La Produzione

Seven More

SEVEN MORE è una nuova società Italiana, specializzata in produzione televisiva. Crea e produce format di intrattenimento adattandoli ai principali Network televisivi e media in Italia e nel mondo.

Seven More

FAQ

Non paghi nulla, il tuo stipendio è uguale a quello del collega dell’azienda che fa il tuo stesso lavoro; L’impresa dove vai a lavorare, paga il servizio che comprende prevalentemente la ricerca e selezione della risorsa, la raccolta capillare dei fabbisogni produttivi delle imprese, l’amministrazione e la gestione del rapporto di lavoro, la formazione e la tempistività con cui risponde all’esigenza

Di solito invia il proprio curriculum vitae e spesso si presenta; nel colloquio si approfondiscono le competenze acquisite, spesso lo si orienta al lavoro, gli si può prospettare un corso di formazione e lo si aiuta a migliorare il suo curriculum

Esclusivamente con contratti di lavoro subordinati e cioè con contratto di lavoro a tempo determinato e con contratto di lavoro a tempo indeterminato, entrambi anche a tempo parziale

Certo, hai tutto, anche la pensione e, se vuoi, puoi iscriverti a un fondo pensionistico complementare senza pagare alcunchè; sei tutelato dalla legge e dal contratto collettivo e dal continuo controllo del Ministero del lavoro che autorizza le Agenzie all’esercizio dell’attività

Con un esercito di circa 15 mila dipendenti, operanti in circa 3 mila filiali sparse su tutto il territorio nazionale, di cui l’85 per cento donne. Il 60 per cento delle risorse è laureato. Sono professionisti esperti che visitano costantemente le imprese; Nel primo quadrimestre 2019 il numero medio dei lavoratori somministrati a tempo determinato è stato di 324.121 quello dei lavoratori somministrati a tempo indeterminato è stato di 63.827, quest’ultimo ad Aprile 2019 è stato di 67.520

Per avere garanzia di essere pagata con puntualità e secondo gli accordi pattuiti. Per avere i contributi pagati e la copertura Inps in caso di malattia. Per non incorrere in sanzioni, irregolarità, ingiustizie e denunce

Se ne occupa in ogni aspetto l’Agenzia per il lavoro: busta paga, contributi, gestione delle ferie, eventuali contestazioni di entrambe le parti sull’operato. Ci pensa l’Agenzia per il Lavoro che sa provvedere in tempi radissimi alla sostituzione della badante con una nuova lavoratrice preselezionata

È l’alto valore aggiunto della attività di somministrazione. Non si tratta di fare apprendere un mestiere per l’occorrenza come era richiesto in passato, si tratta di fare apprendere i meccanismi per acquisire le capacità di cimentarsi verso il continuo apprendimento per cogliere le opportunità che vengono dal repentino e veloce mutare dei fabbisogni delle conoscenze richieste

Molto, ai giovani che vengono nelle nostre filiali ed anche agli studenti delle ultime due classi degli istituti superiori

No, i corsi sono gratuiti; Le risorse economiche sono versate a Formatemp, Fondo per la formazione e l’Integrazione al reddito, dalle Agenzie nella misura del 4 per cento delle retribuzioni lorde. E’un fondo privato controllato dal Ministero del Lavoro. Nel 2018 gli allievi sono stati: 223.140, di questi circa 100.000 sono stati impiegati dalle Agenzie presso le Imprese; gli altri, in gran parte trovano impiego da soli; La formazione deve produrre almeno un impiego al 35 per cento degli allievi, in caso contrario il corso non viene finanziato

Sempre nel 2018 e nella formazione di tipo professionale che rappresenta, per valore di risorse impiegate, circa l’84 per cento delle risorse totali, l’aula è stata composta da 12 allievi; Nelle altre tipologie il numero scende a livelli quasi di un allievo per corso come, ad esempio, avviene nella riqualificazione professionale

L’Agenzia per il lavoro verifica la correttezza dell’inserimento lavorativo presso il proprio cliente, comprese le disposizioni di speciale tutela previste per le categorie protette. L’Agenzia per il Lavoro è profonda conoscitrice di tutte le indicazioni di legge in tal senso. La sua presenza nell’intermediazione è garanzia di correttezza nella sottoscrizione dei contratti

Si, le Parti sociali del settore hanno costituito nel 1998, con la stipula del primo contratto collettivo, Ebitemp, Ente bilaterale nazionale per il lavoro temporaneo per fornire delle tutele aggiuntive ed innovative a tutti i lavoratori delle agenzie per il lavoro. L’Ente bilaterale è un ente che è costituito dalla Parte datoriale e dalle Organizzazioni sindacali di un settore lavorativo al fine di fornire delle forme di tutela rivolte ai lavoratori di quello specifico settore

Ebitemp eroga prestazioni di welfare gratuite che sono aggiuntive rispetto a quelle garantite dallo Stato e che supportano il lavoratore e le loro famiglie a 360 gradi con un ventaglio di 14 prestazioni.
Una ulteriore specificità di questo sistema di welfare, a differenza di altri erogati sempre da Enti bilaterali, è che non è legato a uno specifico settore produttivo, ma è trasversale, perché si rivolge ai lavoratori in somministrazione che sono impiegati nei diversi settori

La tipologia di prestazioni è piuttosto diversificata: il sistema di welfare è progettato per supportare il lavoratore in molteplici aspetti della loro vita lavorativa e familiare, dal rimborso delle spese sanitarie ai contributi nel caso di maternità, di spese per l’asilo nido, per la mobilità e per l’istruzione. È importante sottolineare che parte di queste prestazioni sono rivolte anche ai familiari.
Le prestazioni più richieste sono sicuramente la Tutela sanitaria che prevede gratuitamente rimborsi delle spese mediche per i lavoratori e i loro familiari, comprese le spese odontoiatriche. Sono sempre più richiesti il buono libri per i figli e i contributi per il trasporto extraurbano